Chi Siamo

ASINARA 4×4 nasce nel Settembre 2006 da un’idea di Veronica Pisu, Guida Esclusiva del Parco Nazionale dell’Asinara, e Guida Ambientale Escursionistica della Regione Sardegna. Esperta conoscitrice dell’isola fin dal 1998, grazie all’esperienza maturata nell’ambito della ricerca scientifica in collaborazione con l’università di Sassari, Veronica vi proporrà percorsi studiati ad hoc per ogni esigenza e curiosità.
Con le escursioni in fuoristrada e i percorsi trekking avrete la possibilità di scoprire l’isola nei suoi aspetti più nascosti e irraggiungibili, verso i luoghi ancora sconosciuti alla moltitudine, in cui godere della bellezza ed esplorare le particolarità della flora, della fauna e del passaggio umano in tutto il territorio.

Il team delle guide di Asinara 4×4

Veronica

Veronica

Fondatrice di Asinara4x4

Guida Esclusiva del Parco Nazionale dell’Asinara; Guida ambientale escursionista della Regione Sardegna;
Si interessa di Escursioni, trekking, Fotografia, barche, subacquea, nella vita tende a collezionare brevetti e patenti di ogni tipo, oltre che modellini di Defender.
Collabora attivamente con l’Osservatorio Faunistico di Tumbarino per le attività di Inanellamento Scientifico nei progetti sulle migrazioni, e nei censimenti di alcune specie animali presenti nell’isola (mufloni, capre, Berte maggiori e minori)
Mise piede all’Asinara per la prima volta 10 Novembre 1998 per ricerche in ambito universitario e da allora è la sua seconda casa, difficile scovare un angolo che non abbia ancora esplorato.
Amelia Congiatta

Amelia Congiatta

Guida esclusiva del Parco dell'Asinara

Laurea Magistrale in Lingua e Cultura Italiane per Stranieri Facoltà di Lingue e letterature straniere di Bologna; Guida turistica della Regione Sardegna; Docente di Lingua inglese in diversi corsi di Formazione, parla perfettamente Inglese Francese e Spagnolo.Qualsiasi sia la vostra curiosità in fatto di enogastronomia, non vi deluderanno le sue scelte riguardo i migliori locali dove bere e mangiare, sappiamo che la guida Michelin teme la sua concorrenza.

Stefania Piras

Stefania Piras

Guida esclusiva del Parco Nazionale dell'Asinara

Laurea Specialistica in “Gestione dell’Ambiente e del Territorio”; Guida Ambientale escursionista  della Regione Sardegna; Collaboratrice dell’osservatorio faunistico di Tumbarino nel Parco Nazionale nelle attività di Inanellamento Scientifico nei progetti sulle migrazioni, organizzazione e svolgimento di censimenti di alcune specie animali presenti nell’isola (Pernice sarda, Muflone, Asino bianco, capra). Il suo slancio emotivo per le scienze naturali la coinvolgono spesso in viaggi avventurosi dove, grazie alla sua  buona sorte, riesce sempre a trovare alloggi di fortuna,  che puntualmente si rivelano cinque stelle extralusso.
Alice Fozzi

Alice Fozzi

Guida esclusiva del Parco Nazionale dell'Asinara

Laurea in Gestione dell’ambiente e del territorio, guida ambientale escursionistica della regione Sardegna, guida ambientale marina, aiuto istruttore subacqueo. Il mare è il suo elemento, ma si è adattata bene all’ambiente terrestre e al 4×4. Riesce ad avvistare sempre i delfini prima di tutti, ma una cosa è certa: riuscirà a filmare tutti i dettagli delle sue scarpe e del gommone ma non i tursiopi che fanno le piroette davanti a lei.
Appassionata di animali, gatti con crisi glicemiche e libri di Agatha Christie. Purtroppo l’unico giallo che non siamo riusciti a svelare della sua vita è il perché sia vegana…
Ilaria Soletta

Ilaria Soletta

Guida esclusiva del Parco Nazionale dell'Asinara

Diploma di ragioneria intonso, Guida ambientale della Regione Sardegna, Marinaio/hostess per 10 anni su barche a vela, Patente nautica vela/motore senza limiti, Educatrice cinofila. Nota come “ La signora dei lupi”: per lei è più semplice mettere in riga un branco di pastori Belga che mettere d’accordo le sue colleghe al lavoro. Il suo punto forte sono gli imbarchi e i cambi di programma che riesce a gestire con grande lucidità, se solo si ricordasse di possedere un telefono. Abbiamo indagato sul suo passato, ma le foto che la ritraggono in mezzo ad una banda di Portoricani con un martello in mano ci ha fatto desistere dal continuare le ricerche.

Federica Musa

Federica Musa

Guida esclusiva del Parco Nazionale dell'Asinara

Laurea magistrale in Archeologia, Diploma di specializzazione in Archeologia subacquea e dei paesaggi costieri, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE,Guida del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna. È la nostra super baby sitter, a metà strada tra Mary Poppins e Otto Disc dei Simpson, riesce a tenere a bada orde di bambini scalmanati con grande pazienza, tra un racconto di uno scavo archeologico e una foto di lei su una ruspa. La passione per il #vanlife forse è nata proprio su Giasone all’Asinara, tant’è che “mala a ghirare” ormai è il suo soprannome.

Mezzi e veicoli della flotta

2 Van Caravelle 4 Motion 9 posti, 5 Land Rover Defender 110 da 9 Posti; 1 gommone BWA 7,50 Motorizzato 250 CV. Non siamo sicuri se i nomi descrivano il carattere dei mezzi o di Veronica: troppi aggettivi coincidono.

Giasone ed Ercole

Giasone ed Ercole

Volkswagen caravelle4x4

L’idea dei Van4x4 nasce in piena pandemia, quando la transizione ecologica prende piede e diventa una strada da seguire. Sono dei Volksvagen Caravelle4x4 caratterizzati da ottime prestazioni fuoristrada ma molto comodi, spaziosi e con vetrate panoramiche. Giasone e Ercole ci portano alla mente dei viaggi epici e impegnativi come quelli che stiamo affrontando per mantenere alti gli standard qualitativi legati alla sostenibilità. Allo stesso modo il nostro nuovo viaggio comincia da loro, avendo adottato le linee guide della Carta europea del Turismo Sostenibile e del Marchio di qualità ambientale del Parco.

Pilandra

Pilandra

Land Rover Defender

In sardo significa ragazzaccia, discola. La primogenita, ha iniziato il suo rodaggio nel sulcis iglesiente lungo zingarate indimenticabili.

Robamà

Robamà

Land Rover Defender

La traduzione del suo nome è bambina cattiva, monella. La continentale del gruppo, è la nostra testa d’ariete nei percorsi più ostici.

Rimitana

Rimitana

Land Rover Defender

Il suo nome significa asociale, eremita. Nonostante sia Montagnina e Lulese di adozione, è la più raffinata e delicata di tutte.

Tirriosa

Tirriosa

Land Rover Defender

Tradotto sarebbe: caparbia, ostinata. Non ama essere sorpassata, la testardaggine la porta a superare ogni limite.

Braghera (Nesos)

Braghera (Nesos)

Land Rover Defender

Significa vanitosa. La sua origine è Nesos (Isola in greco) adottata da una famiglia che la tiene d’occhio da vicino.

Recollosa

Recollosa

Gommone BWA 7,50 - 200CV

Con il suo nome si definisce una persona testarda. Il gioiello di Famiglia, bello, potente, elegante, Veronica ultimamente non ha occhi che per lei.

Pin It on Pinterest

Share This