Primavera all’Asinara: Un’Esplosione di Colori e Vita

Vedere e visitre l’Asinara in Primavera è un’esperienza unica. Potrai ammirare tutte le meraviglie del Parco Nazionale, la flora e la fauna dell’isola nel loro pieno splendore. L’Asinara per la sua particolare storia e la sua fortunata condizione di tutela è in qualche modo un piccolo paradiso indisturbato, meno compromesso da interventi umani di quanto siamo abituati a vedere negli altri angoli di pianeta.

Asinara in primavera

Euforbia dendroides

Visitare l’Asinara in primavera è un’esperienza unica. Tra aprile e maggio, l’isola si trasforma in un tripudio di colori e profumi, con distese di prati gialli, cieli tersi e corsi d’acqua scintillanti. L’Euphorbia dendroides, pianta simbolo dell’isola, si tinge di rosso fuoco, creando uno spettacolo naturale mozzafiato che ricorda i dipinti di Van Gogh.

La natura del Parco in Primavera

Spiagge incontaminate di sabbia bianca bagnate da acque cristalline e protette dalla macchia mediterranea all’interno dell’isola. Puoi visitare il Parco Nazionale dell’Asinara in Primavera con escursioni in fuoristrada 4×4, o attraverso percorsi di trekking che seguono i sentieri tracciati tra la natura selvaggia. O ancora grazie alle visite guidate nel parco.

Mathiola spiaggia in primavera all'Asinara

Fioritura di Matthiola tricuspidata

Vedere specie protette all’Asinara

La Primavera non è solo il periodo migliore per visitare l’Asinara per via della rigolgliosa vegetazione. È anche perché è il momento in cui specie protette e animali rari tornano a popolare vivacemente l’isola. Mufloni, cinghiali e i bellissimi asinelli albini dell’Asinara, una delle icone di quest’isola della Sardegna nord occidentale.

Asini bianchi primavera Asinara

Asinelli Bianchi su prato di calendula

I fondali e la vita sottomarina all’Asinara in Primavera

La primavera è il periodo ideale per osservare la fauna dell’Asinara nel suo pieno splendore. Mufloni, cinghiali e gli iconici asinelli albini popolano l’isola, offrendo incontri emozionanti agli amanti della natura. Le nostre visite guidate ti accompagneranno in questa scoperta. Le acque circostanti si ripopolano di vita, grazie alla risalita di elementi nutritivi dai fondali verso la superficie (upwelling) con sgombri, sardine, acciughe, pagelli, saraghi e tonni che tornano per la riproduzione. Non è raro avvistare delfini e, con un po’ di fortuna, anche cetacei più grandi.

Delfino in primavera all'Asinara

Delfini Tursiopi

Discover Asinara, book your tour Contact us now

Pin It on Pinterest

Share This