Scopri tutte le spiagge accessibili e balneabili dell’isola, le spiagge da visitare solo con le guide del Parco e quelle interdette al pubblico.

Circa il 10% del territorio è interdetto al pubblico, perciò è importante sapere quali sono le spiagge più belle balneabili dell’Asinara da vedere, raggiungibili con apposite imbarcazioni o attraverso sentieri da fare a piedi, in bici o con un’escursione in 4×4:

Piscine naturali di FornelliPassaggio delle piscine naturali di Fornelli

Bagnata da un mare limpido (ricco di flora a fauna marina) e con un fondale basso.

Cala RealeCala Reale all'Asinara

Punto di attracco al centro nord della costa orientalle e una delle parti più antropizzate dell’isola; da qui partono molte escursioni alla scoperta di sentieri e dei fondali ricchi di flora e fauna marina.

Cala TrabuccatoDa aggiungere

Una delle prime tappe da fare da Cala Reale con delle imbarcazioni autorizzate. Questo sito è una delle attrazioni principali per gli amanti del diving e dello snorkeling per la vivace vita sottomarina.

Spiaggia di Cala Barche NapoletaneCala delle Barche Napoletane

Troverai una spiaggia con sabbia piuttosto fine, con qualche posidonia qua e la, e un mare limpido e cristallino attraverso cui poter vedere il fondale basso.

Spiaggia Porto Pagliaccia

Anche questo tratto di mare ha colori di varie tonalità di turchese e verde. La sua particolarità è la presenza di uno stagno nella parte retrostante dell’arenile.

Cala d’ArenaTra le spiagge dell'Asinara più belle c'è Cala d'Arena

Per alcuni è tra le spiagge più belle dell’Asinara, con la sua sabbia bianca e mare cristallino. Non lontana dal Faro di Punta Scorno, questa è una cala posta sotto la massima tutela.

Cala Sant’AndreaCala Sant'Andrea

Luogo di enorme importanza naturalistica, perché habitat di mammiferi marini, può essere visitata solo con le guide del Parco. Un vero paradiso da esplorare.

Cala Sabina (o Cala dei Ponzesi)Cala Sabina o Cala dei Ponzesi tra le spiagge dell'Asinara

Cala Sabina è una delle spiagge accessibili e balneabili e si trova sulla punta estrema orientale dell’Asinara, versante caratterizzato da sabbia soffice e acque cristalline, con qualche scoglio emergente di tanto in tanto.

Cala d’OlivaSpiagge dell'Asinara a Cala d'Oliva

Area di attracco (come Cala Reale e Fornelli) delle imbarcazioni provenienti da Porto Torres e Stintino, questa zona ha anche 2 spiagge meravigliose, una a sud Sa Murighessa (o dei Detenuti) e una più piccola a nord (spiaggia della Foresteria).

Cala MurighessaCala Murighessa o Sa Murighessa

La spiaggia di Sa Murighessa (o dei detenuti) ricca di posidonie e con mare cristallino è a 10-15 minuti a piedi da Cala d’Oliva, in zona Fornelli, prende il nome dal carcere. Accessibile a tutti, durante l’estate viene dotata di una piattaforma per facilitare l’ingresso in acqua di persone con difficoltà motorie.

Punta Barbarossa

Spiaggia molto piccola e punto di riferimento per le immersioni, è famosa per i suoi fondali ricchi di posidonie, pesci di vari colori e antiche anfore romane.

Spiaggia di Cala Dorata

Cala DorataUna sabbia calda, bianca e molto fine, circondata da rocce granitiche e bagnata da una mare brillante color verde smeraldo e azzurro.

Spiaggia Cala Marcutza

Questa cala, molto ampia, è formata a sua volta da altre piccole calette, il cuo mare ha un colore sgargiante tra l’azzurro e leggere sfumature di verde.

Porto del Bianco

Quest’area, dove il profumo dell’elicrisio si mescola a quello del mare turchese, è sotto tutela del Parco Nazionale dell’Asinara e dell’Area Marina Protetta, ed è raggingibile via mare e via terra secondo la regolamentazione dell’Ente Parco.

Cala Giordano

Cala Giordano

A nord di Cala d’Oliva si trova questa piccola spiaggia di sabbia bianca con un mare placido e limpido, che però è interdetta ai visitatori.

Cala del Turco

Cala del Turco

Questo è un piccolo arenile prevalentemente ciottoloso e con una mare dal fondale roccioso dalla vivace vita marina.

Spiaggetta della Punta del Parco

Lorem Ipsum

Cala di Punta la Cornetta

Punta la Cornetta

Piccola insenatura sabbiosa il cui mare turchese e trasparente è un tutt’uno con la più grande Cala d’Arena.

Cala dei Boi (Cala di li Boi)

Zona caratterizzata da una scogliera frastagliata tra due punte a strapiombo sul mare che danno appunto forma a una figura che somiglia a una coppia di buoi.

Spiaggia di Cala Tappo

Cala Tappo

Cala dal fondo sabbioso e dal colore del mare intenso nella costa rocciosa e a strapiombo sul mare, sulla zona ovest dell’Asinara.

Spiaggia di Campu Perdu

Campu Perdu edifici

Sorge a ridosso della Piana di Campu Perdu, in cui sorgono le stalle dove lavoravano i detenuti e un ossario dove vennero raccolte le ossa disettemila soldati austroungarici deportati.

Spiaggia degli Isolotti Candeliere

Isolotti Candelieri

Situata nel Piano degli Stretti e bagnata dal “Mare di Fuori” (ma non lontana dal “Mare di Dentro”) dal quale spuntano gli Isolotti Candelieri.

Spiaggia dell’Ossario

Spiaggia dell'Ossario

Qua troverai un mare trasparente e cristallino, con un fondale basso e prevalentemente sabbioso.

Spiaggia Cala di Stagno Lungo

Ammira le trasparenze incantevoli del mare di questa cala prevalentemente rocciosa, con una piccola spiaggetta all’interno.

Spiagge di Cala di Sgombro

Spiagge Cala di Sgombro

Due meravigliose calette, veri angoli di paradiso, Cala Sgombro di Fuori e Cala Sgombro di Dentro sono note anche come Cala Francese o Cala di Sgombro.

Spiaggia dello Spalmatore

Una delle spiagge dell'Asinara più belle Spiaggia dello Spalmatore

Questa spiaggia è di finissima sabbia bianca e si trova nella parte estrema meridionale dell’isola, proprio davanti alla Rada di Fornelli.

Cala Muflone

Lorem Ipsum

Cala Cinghiale

Lorem Ipsum

Cala Li Giorri

Cala Li Giorri o Punta Li Giorri

Nella costa granitica dell’Asinara, si raggiunge anche attraverso il Sentiero del Granito, dalle antiche cave dismesse seguendo il mare. Qua troverai anche un’area picnic.

Discover Asinara, book your tour Contact us now

Pin It on Pinterest

Share This