Dove fare il bagno all’Asinara: le migliori spiagge per relax e snorkeling

Le Spiagge dell’Asinara Accessibili e Balneabili.

Circa il 10% del territorio dell’Asinara è interdetto al pubblico. Per questo motivo, è essenziale conoscere quali sono le spiagge più belle e adatte alla balneazione, raggiungibili con imbarcazioni autorizzate, a piedi, in bici un’escursione in 4×4.

Piscine Naturali di Fornelli

Bagno dal gommone nelle piscine dell isola piana con mare cristallino

Piscine Naturali

Questa zona, situata fuori dall’Area Marina Protetta, è accessibile solo via mare con gommoni o barche. Il fondale basso e sabbioso ospita una ricca fauna marina, perfetta per lo snorkeling.

Cala Reale

Cala Reale

Uno dei principali punti di attracco dell’isola, situato sulla costa orientale. Da qui partono numerose escursioni per esplorare i sentieri e i fondali marini. Nei pressi si trova il relitto di una nave romana carica di anfore.

Cala Trabuccato

Istmo Trabuccato

Punta Trabuccato

Meta imperdibile per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. Raggiungibile con imbarcazioni autorizzate, offre un ambiente sottomarino straordinario e ricco di vita marina.

Spiaggia di Cala Barche Napoletane

Cala Barche Napoletane

Cala Barche napoletane

Questa spiaggia di sabbia fine è caratterizzata dalla presenza di banquette di posidonia. Il mare limpido e cristallino consente di ammirare il fondale con facilità.

Cala Sabina (o Cala dei Ponzesi)

Cala Dei Ponzesi

Tra le spiagge più frequentate dell’Asinara, grazie ai suoi colori e alla ricchezza delle sue acque. Perfetta per le famiglie, offre aree picnic e la possibilità di osservare centinaia di pesci vicino alla riva.

Cala d’Oliva

Spiagge dell'Asinara a Cala d'Oliva

Cala D’Oliva

Zona di attracco delle imbarcazioni provenienti da Porto Torres e Stintino, con due spiagge incantevoli: Cala Murighessa (nota come Cala dei Detenuti) a sud e la spiaggia della Foresteria a nord.

Cala Murighessa

Cala Murighessa o Sa Murighessa

Cala Murighessa

A 10-15 minuti a piedi da Cala d’Oliva, questa spiaggia è ricca di posidonia e vanta un mare cristallino. È accessibile a tutti e in estate viene dotata di una piattaforma per facilitare l’ingresso in acqua di persone con difficoltà motorie. Inoltre, è presente un sentiero subacqueo perfetto per lo snorkeling.

Punta Barbarossa

Punta Barbarossa

Piccola spiaggia in parte rocciosa, famosa per i suoi fondali ricchi di posidonie, pesci colorati e antiche anfore romane.

Cala Marcutza

Cala Marcuzza e mufloni

Cala Marcutza

Questa ampia cala è formata da diverse piccole insenature con un mare dalle sfumature tra l’azzurro e il verde smeraldo.

Porto del Bianco

Porto del Bianco

Frequentato dalle imbarcazioni che possono attraccare nel piccolo campo boe. Sulla spiaggia si trova una grande banquette di posidonia accumulata dalle mareggiate di grecale.

Cala Giordano

Cala Giordano

Cala Giordano

Piccola spiaggia organogena dai riflessi rosa, ricca di occhiate, salpe e cernie anche a breve distanza dalla riva.

Cala del Turco

Cala del Turco

Cala del Turco

Piccolo arenile ciottoloso con un mare dal fondale roccioso e una vivace vita marina. L’accesso non è semplice, ma lo snorkeling è spettacolare.

Spiaggia di Campu Perdu

Campu perdu

Punta degli inglesi

Situata vicino alla Piana di Campu Perdu, dove sorgevano le stalle dei detenuti. Un ponticello di legno la collega facilmente alla spiaggia dell’Ossario.

Isolotti del Candeliere

Isolotti Candelieri

Isolotti del candeliere

Questi isolotti emergono da una costa frastagliata nel Piano degli Stretti, bagnata dal “Mare di Fuori”. Non è presente una spiaggia, ma la zona è ideale per snorkeling tra scogliere selvagge.

Spiaggia dell’Ossario

Spiaggia dell’Ossario

Una delle spiagge più suggestive dell’isola, con acque trasparenti e ricca di pesci. Situata nei pressi del luogo di sepoltura dei prigionieri austro-ungarici, dispone di un’area picnic sotto alberi di ginepro.

Cala Spalmatore

Cala Spalmatore

Situata nella parte meridionale dell’isola, è una spiaggia organogena, formata da coralli e conchiglie, che conferiscono un colore rosa alla battigia.

Cala Li Giorri

Cala Li Giorri o Punta Li Giorri

Li giorri

Si raggiunge attraverso il Sentiero del Granito dalle antiche cave dismesse di Cala Scalpellino o da Punta Barbarossa. Le due spiagge contrapposte formano un istmo suggestivo e poco frequentato.

Le Spiagge Interdette dell’Asinara

Cala d’Arena

Cala di Rena

Cala D’Arena

Considerata tra le più belle dell’Asinara, con sabbia bianca e mare cristallino. Situata vicino al Faro di Punta Scorno, è sotto massima tutela e l’accesso è vietato.

Cala Sant’Andrea

Cala Sant'Andrea

Cala Sant’Andrea

Area di grande valore naturalistico, habitat di avifauna stanziale e migratoria. È interdetta al pubblico e accessibile solo per ricerca scientifica o vigilanza ambientale.

Spiaggia di Cala D’orata

Cala Dorata

Cala D’Orata

Caratterizzata da sabbia bianca finissima, rocce granitiche e un mare color smeraldo. Si trova in una zona interdetta alla balneazione.

Cala di Scombro

Cala Di scombro

Cala di Scombro

Una delle insenature più profonde dell’isola, con isolotti e coste granitiche simili a quelle dell’Arcipelago della Maddalena. L’intera area è protetta (Zona A) e l’accesso è vietato.

Spiaggia di Cala Tappo

Cala Tappo

Cala Tappo

Di difficile accesso, all’interno della zona di riserva integrale, è una cala di ciottoli con materiale trasportato dal mare, tra cui grandi tronchi d’albero.

Questa guida offre una panoramica completa sulle spiagge accessibili e sulle zone interdette dell’Asinara, aiutandoti a scegliere i luoghi migliori per nuotare, fare snorkeling e immergerti nella natura incontaminata dell’isola.

Vieni a scoprire l'Asinara, prenota il tuo tour Contattaci ora

Pin It on Pinterest

Share This